LICEO  CLASSICO  EVANGELISTA  TORRICELLI  -  FAENZA

(SEZIONE  SCIENTIFICA  ANNESSA)

Codice meccanografico RAPC020007    Codice fiscale 81001340397  -- Distretto scolastico n. 41

Sede Centrale e Indirizzo Scientifico: Via S. Maria deIl’Angelo, 48 -- 48018 Faenza

Tel. Segreteria 0546 21740  --   Fax 0546 25288 -- Tel. Presidenza 0546 28652 

  Internet: www.liceotorricelli.it  --  E-mail: segreteria@IiceotorriceIli.it

Posta elettronica certificata: rapc020007@pec.istruzione.it

Sede Indirizzo Classico: Via S. Maria dell’Angelo, 1 -- 48018 Faenza  --  Tel. e Fax 0546 23849 

Sede Indirizzi Linguistico e Socio-psic-ped.: Via Pascoli, 4 -- 48018 Faenza  --  Tel. e Fax 0546 662611

Sede  Via S. Nevolone, 20 - Tel e Fax 0546 681119

 

 

Circ. n. 187             

                                  

                                                                                                         Faenza, 16 gennaio 2013

 

 

                                                è Ai docenti

                                                è Agli studenti                                                                                                                      

                                                     (una copia a ciascuna classe)

                                                è Ai rappresentanti dei genitori

                                                è Ai rappresentanti degli studenti

                                                è Ai componenti del Consiglio di istituto                                                                                         

                                                è Al personale ATA

 

                                                                                                 ALBO QUATTRO SEDI

 

 

OGGETTO: Organigramma interno a. sc. 2012/13. 

             

              Si trasmette in allegato l’organigramma interno relativo all’a. s. 2012-13.

 

              Si prega di segnalare eventuali errori od omissioni entro la data del 23 gennaio 2013.

 

              Si invitano tutti i componenti della comunità scolastica a fare riferimento alle figure indicate per quanto di loro competenza.                                                                                

 

 

                                                                                                                     

                                                                                                         IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                                                                                                                            Luigi Neri

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ORGANIGRAMMA DEL LICEO TORRICELLI A. S. 2012/2013

 

DIRIGENTE SCOLASTICO

 

Prof. Luigi Neri

 

 

DOCENTI COLLABORATORI DEL DIRIGENTE E RELATIVE DELEGHE (nel caso in cui le attività previste non siano svolte direttamente dal Dirigente; altre deleghe potranno essere conferite quando si presenti l’occasione).

 

Prof. Silvia Berdondini: funzioni vicarie in occasione dell’assenza o non disponibilità del Dirigente; predisposizione calendario generale riunioni; coordinamento e supervisione comunicazioni alle classi, alle famiglie e all’albo; verifica verbali consigli di classe e documenti relativi agli scrutini; gestione organizzativa ricevimento genitori e predisposizione turni di vigilanza da parte dei docenti; monitoraggio attività e iniziative interne all’istituto; verbalizzazione riunione di staff; procedimenti disciplinari a carico degli studenti; predisposizioni atti e supporto organizzativo esami di Stato; permessi entrate in ritardo e uscite anticipate per motivi di trasporto a studenti; orientamento Università e Post-diploma.

 

La prof. Berdondini sarà di norma presente nell’ufficio di presidenza dal lunedì a venerdì con esclusione delle ore in cui svolge attività didattica.

 

 

Prof. Antonella Romboli: coordinamento attività extracurricolari raccordo tra ufficio di presidenza e diverse sedi; accertamento fabbisogno sussidi didattici; controllo attuazione normativa sicurezza, normativa antifumo e relative cartellonistiche; interventi a favore di singoli studenti in difficoltà; redazione verbale collegio docenti.

 

La prof. Romboli sarà di norma presente nell’ufficio di presidenza, per ricevimento,  secondo il seguente orario settimanale’: giovedì dalle 11 alle 12.

 

 

CONSIGLIO DI ISTITUTO

 

Personale ATA: Nadia Babini, Carmine Serrao

 

Docenti: Maria Grazia Berardi, Gabriella Cricca, Roberta Fabbri, Francesca Monti, Natascia Pazzi, Marisa Pierri,  Vincenzina Pileggi, Gianguido Savorani

 

Genitori: Gabriella Cimatti, Flavio Cornacchia, Federica Rosetti, Alessandra Ruffini

 

Studenti:  Giuseppe Oriani, Simone Romboli

 

 

 

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

 

Gabriella Cimatti

 

 

GIUNTA ESECUTIVA

 

Nadia Babini, Lorella Manzoni, Luigi Neri, Giuseppe Oriani, Vincenzina Pileggi, Federica Rosetti

 

 

 

COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO DEL PERSONALE DOCENTE

 

Componenti effettivi: proff. Elena Baccarini, Stefano Drei, Roberta Fabbri. Gianguido Savorani

 

Componenti supplenti: proff. Laura Giovannoni, Marisa Pierri

 

 

DOCENTI RESPONSABILI DI FUNZIONI-STRUMENTALI

 

§             Coordinamento didattico e organizzativo IDEI: prof. Rita Antonelli

§             Coordinamento nuove tecnologie applicate alla didattica e alle  

             comunicazioni scuola-famiglia: prof. Alessio Seganti

§             Raccordo con soggetti esterni e con la scuola di base: prof. Giuliana Cardelli

§             Integrazione studenti: Maria Cristina Severi

§             Autovalutazione d’Istituto: prof. Peter Ulf Johan Helgesson

 

 

DOCENTI COORDINATORI DI SEDE

 

§             Coordinatore Sede Sezione Classica via Santa Maria dell’Angelo 1: prof. Stefano Drei

§             Sostituto Sede Sezione Classica via Santa Maria dell’Angelo 1: prof. Anna Foschi

§             Coordinatore Sede Sezione Scientifica via Santa Maria dell’Angelo 48: prof. Claudio Donati

§             Sostituto Sede Sezione Scientifica via Santa Maria dell’Angelo 48: prof. Chiara Baldassari

§             Coordinatore Sede via Pascoli 4: prof. Natascia Pazzi

§             Sostituto Sede via Pascoli 4: prof. Fedra Gelosi

§             Coordinatore Sede via S. Nevolone, 20: prof. Gabriella Cricca

§             Sostituto Sede via S. Nevolone, 20: prof. Emanuela Minardi

 

Ai coordinatori di sede sono affidati i seguenti compiti:

 

Ø      autorizzare, secondo le modalità previste dal Regolamento Interno, le uscite anticipate e le entrate in ritardo degli studenti;

Ø      predisporre la sostituzione dei docenti assenti nei casi in cui non è nominato un supplente; riferire tempestivamente al Dirigente scolastico eventuali situazioni problematiche, con particolare riferimento alle condizioni ambientali, alla sicurezza dei locali e delle strutture, alla presenza di eventuali barriere architettoniche e alla disciplina degli studenti;

Ø      coordinare l’uso dei laboratori scientifici nelle sedi a loro affidate;

Ø      segnalare tempestivamente alla presidenza il fabbisogno di materiali e forniture relativi alla sede di loro competenza, nonché eventuali disfunzioni relative a macchinari e strumentazioni didattiche;

Ø      vigilare sulla regolare esposizione della cartellonistica, con particolare riguardo alla sicurezza e al divieto di fumare.

 

            In caso di assenza sia dei docenti coordinatori di sede sia dei docenti incaricati di sostituirli, sono delegati a svolgere le funzioni di coordinatore di sede i docenti coordinatori delle classi a cominciare da quelle conclusive, secondo l’ordine alfabetico delle sezioni.

 

            Gli studenti sono invitati a comunicare ai coordinatori delle rispettive sedi eventuali problematiche relative a strutture, impianti, arredi, laboratori, condizioni climatiche ecc.

 

 

DOCENTI COORDINATORI DI INDIRIZZO

 

§             Coordinatore Indirizzo Classico: prof. Silvia Ricci

§             Coordinatore Indirizzo Scientifico e Scientifico opzione Scienze

  Applicate: prof. Elena Rovelli

§             Coordinatore Indirizzo Linguistico: prof. Roberta Fabbri

§             Coordinatore Indirizzo Socio-psico-pedagogico: prof. Marinella Lotti

 

              I coordinatori di indirizzo dovranno

 

Ø          sottoporre al dirigente scolastico e agli organi collegiali ogni problematica di carattere didattico od organizzativo relativa agli indirizzi rappresentati, anche in relazione a esigenze manifestate dai colleghi docenti e anche per quanto riguarda eventuali adattamenti degli orari delle lezioni;

Ø          promuovere tutti gli opportuni contatti e scambi di vedute tra docenti al fine di  migliorare il funzionamento dell’indirizzo; 

Ø          fornire, in collaborazione con i coordinatori dei dipartimenti ed eventualmente di altri colleghi, assistenza tutoriale ai docenti supplenti, dando le opportune informazioni circa lo svolgimento dei programmi e le metodologie didattiche;

Ø          formulare osservazioni e proposte al dirigente scolastico e agli organi collegiali per quanto concerne le condizioni ambientali e strutturali, con particolare riferimento alla sicurezza dei locali e delle strutture e alla rimozione di eventuali barriere architettoniche.

 

 

DOCENTI COORDINATORI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

 

§        Coordinatore Lettere indirizzo Classico: prof.Francesca Monti

§        Coordinatore Lettere Biennio altri indirizzi: prof. Milena Alpi

§        Coordinatore Lettere Triennio altri indirizzi: Prof. Giuseppina Tedioli

§        Coordinatore Lingue Straniere: prof. Giuliana Cardelli

§        Coordinatore Storia, Filosofia, Psicologia, Pedagogia, Sociologia,   Diritto: prof. Giovanna Baschetti

§        Coordinatore Matematica, Fisica e Informatica Sezione Scientifica: prof. Chiara Baldassari

§        Coordinatore Matematica e Fisica Sezione Classica: prof. Laura Giovannoni

§        Coordinatore Scienze Naturali: prof. Claudia Terzi

§        Coordinatore Disegno e Storia dell’arte e Musica: prof. Claudio Donati

§        Coordinatore Educazione fisica: prof. Anna Carla Ceroni

§        Coordinatore Religione: prof. Maria Cristina Severi

 

            I coordinatori del Dipartimenti dovranno:

Ø     consultare i colleghi e riferire periodicamente al dirigente scolastico, in particolare riguardo alle seguenti attività: attuazione POF, verifiche e valutazioni, programmazione educativa, attuazioni di criteri omogenei per quanto riguarda lo svolgimento dei programmi, interventi integrativi, adozione libri di testo, corsi di formazione e aggiornamento, iniziative culturali e sportive;

Ø     accogliere i nuovi docenti della rispettiva area disciplinare e fornire loro ogni indicazione utile di carattere organizzativo o didattico.

 

 

RESPONSABILI ATTIVITÀ E LABORATORI

 

 

ATTIVITÀ E/O LABORATORIO

DOCENTE

Responsabile redazione verbale collegio docenti

Prof. Antonella Romboli

Responsabile coordinamento viaggi di istruzione e relativi controlli

Prof. Giuseppina Valentini

Responsabili Scambi con l’estero (indirizzo Linguistico)

Proff. Velia Bertozzi e Roberta Fabbri

Responsabile Alternanza scuola-lavoro

Prof. Giuliana Cardelli, titolare di funzione strumentale

Responsabile Tirocini Socio-psico-pedagogico

Prof. Elena Baccarini

Responsabili Orientamento in Entrata

Proff. Elena Baccarini, Velia Bertozzi,  Elena Rovelli, Gianguido Savorani

 

Responsabile Orientamento in Uscita

Prof. Silvia Berdondini

 

Responsabile  Olimpiadi Matematica

Prof. Angela Drei

 

Responsabile  Olimpiadi Fisica

Prof. Sara Orsola Parolin

 

Responsabile Supporto tecnico dotazioni informatiche

Prof. Antonio Dal Borgo

 

Responsabile  Laboratorio Informatica Classico

prof. Stefano Drei

 

Responsabile Laboratorio Scienze naturali Classico

Prof. Maria Letizia Dall’Osso

 

Responsabile  Laboratorio Multimediale Sezione Classica

Prof. Stefano Drei

 

Responsabile  Laboratorio Lingue Sede via Pascoli

Prof. Velia Bertozzi

 

 

 

Responsabile Laboratorio Informatica

Sede via Pascoli

 

Prof. Fedra Gelosi

 

Responsabile  Laboratorio Lingue Sede Sezione Scientifica

Prof. Domenico Ronchetti

 

Responsabile  Palestra Badiali

Prof. Giuseppina Valentini

 

 

Responsabile  Laboratorio Informatica Scientifico

Prof. Carlotta Sangiorgi

 

Responsabile  Laboratorio Fisica Scientifico

Prof. Parolin Sara Orsola

 

Responsabile  Laboratorio Scienze naturali Scientifico

Prof. Claudia Frattini

 

Responsabile  Palestra Scientifico

Prof. Anna Carla Ceroni

 

Responsabile Biblioteca Classico

Prof. Stefano Drei

 

Responsabile Biblioteca Scientifico

Prof. Paolo Melandri

 

Referente DSA

Prof. Maria Cristina Severi, titolare funzione strumentale

 

Responsabile gruppo lavoro con Scuola di Base

Prof. Giuliana Cardelli, titolare di funzione strumentale

 

Componenti gruppo lavoro Scuola di Base

Proff. Milena Alpi, Marco Bezzi, Francesca Monti, Luisa Petronici, Giovanna Polese 

 

Responsabile Educazione alla salute

Prof. Giovanna Polese

 

Responsabile partecipazione iniziativa “Fare Europa con le VAP”

Prof. Velia Bertozzi

 

 

 

 

RESPONSABILI CORSI DI APPROFONDIMENTO E LABORATORI RICERCA DIDATTICA

 

 

 

 

CORSI E/O LABORATORI

DOCENTI

Inglese P.E.T., First certificate, Advanced, Proficiency

Prof. Roberta Fabbri

Tedesco Zertifikat

Prof. Velia Bertozzi

Francese D.E.L.F.

Prof. Mylène Marchettini

Spagnolo D.E.L.E.

Prof. Eugenia Berardi

Life learning center

Prof. Claudia Frattini

Matebilandia

Prof. Lorenza Resta

Approfondimenti di Matematica

Prof Chiara Baldassari

Progetto “Techne”

Prof. Elena Rovelli

Progetto Cinema

Prof. Eleonora Conti

Gruppo teatrale

(Da nominare)

Storia e memoria

Prof. Elena Romito

Progetto “Diritti per tutti”

Proff. Antonella Romboli e Maria Cristina Severi

Progetto “Che cosa è mai l’uomo perché di lui ti ricordi”

Proff. Giovanna Baschetti, Antonella Romboli e Maria Cristina Severi

Progetto “Star bene a scuola”

Proff. Elena Baccarini e Assunta Gualtieri

Progetto sperimentale integrato di prevenzione abuso di alcool

Prof. Giovanna Polese

“Forum della Filosofia”

Prof. Gianguido Savorani

Concorso letterario “Giacomo Caroli”

Proff. Anna Foschi, Paolo Melandri e Silvia Ricci

Concorso di traduzione dal latino “Erasmo da Rotterdam”

Proff. Silvia Berdondini e Francesca Monti

Concorso scientifico “Torricelli – web”

Prof. Maria Letizia Dall’Osso

Educazione stradale

Prof. Antonella Romboli

Progetto Lauree scientifiche –   Chimica

Prof.ssa Claudia Terzi

Progetto Lauree scientifiche –   Fisica

Prof.ssa Sara Orsola Parolin

Progetto Lauree scientifiche –   Matematica

Prof.ssa Monica Pratesi

Laboratorio di didattica della Fisica
Prof.ssa Sara Orsola Parolin

Progetto in rete “Un tutor per amico”

Prof. Marinella Lotti

Progetto in rete “Studenti di diventa”

Prof. Antonella Romboli

Progetto in rete “Una scuola di tutti una scuola per tutti”

Prof. Antonella Romboli

E-learning coordinatore iniziative a carattere didattico

Prof. Alessio Seganti titolare di funzione strumentale

CAD

Prof. Claudio Donati

Chimica organica
Prof. Claudia Frattini
Progetto “100 chilometri del Passatore”
Prof. Alessandra Lovatti, Vittorio Ercolani e Serafino Rossini
Restauro strumenti scientifici d’epoca
Prof. Elide Moschini

 

                                                                                              

ORGANO DI GARANZIA PER ESAME RICORSI SANZIONI DISCIPLINARI A CARICO DI STUDENTI

 

Genitore: Flavio Cornacchia 

Studente: Simone  Romboli

Docenti: Natascia Pazzi, Gianguido Savorani

 

 

 

DOCENTI COORDINATORI CONSIGLI DI CLASSE

 

CLASSE

COORDINATORE

SEGRETARIO

4^A Classico

Neri

Calderoni

5^A Classico

Bernardi

Briccoli

1^A Classico

Drei Stefano

Pierri

2^A Classico

Savorani

Monti

3^A Classico

Cecchini

Giovannoni

4ìB Classico

Foschi

Bernardi

5^B Classico

Foschi

Cimatti

1^B Classico

Ricci

Lodovici

2^B Classico

Monti

Pierri

3^B Classico

Dall’Osso

Spada Marisa 

1^C Linguistico

Mongardi

Sorrrentino

2^C Linguistico

Pazzi

Marchettini

3^C Linguistico

Bertozzi

Gelosi

4^C Linguistico

Alberghi

Burattoni

5^C Linguistico

Gondoni

Polese

1^D Linguistico

Cortecchia

Berardi Eugenia

2^D Linguistico

 Berardi Eugenia

Cortecchia

3^D Linguistico

 Alpi

Melandri

4^D Linguistico

Fabbri

Zangirolami

1^G Linguistico

Alpi

Alberghi

1^E Scienze Umane

Pileggi

Gualtieri

2^E Scienze Umane

Pezzi

Gualtieri

3^E Scienze Umane

Cavalli

Baschetti

4^E Socio-Psico-Pedagogico

Gelosi

Minardi

5^E Socio-psico-Pedagogico

Lotti

Ghetti

1^F Scienze Umane

Berardi Monica

Albonetti

2^F Scienze Umane

Pratesi

Baccarini

3^F Scienze Umane

Cricca

Cimatti

4^F Socio-Psico-Pedagogico

Baccarini

Rivalta

5^F Socio-Psico-Pedagogico

Berardi Monica

Berardi Maria Grazia

1^AS Scientifico

Cavina

Melandri

2^AS  Scientifico

Petronici

Pratesi

3^AS Scientifico

Resta

Antonelli

4^AS Scientifico

Presutti

Antonelli

5^AS Scientifico

Conti Eleonora

Masini

1^BS Scientifico

Cavaliere

Pileggi

2^BS Scientifico

Petronici

Rivalta

3^BS Scientifico

Tedioli

Bandini

4^BS Scientifico

Sangiorgi

Parolin

5^BS Scientifico

Tozzi

Sangiorgi

1^CS Scientifico

Bezzi

Donati

2^CS Scientifico

Terzi

Ronchetti

3^CS Scientifico

Castellari

Spada Marisa

4^CS Scientifico

Emiliani

Cavina

5^CS Scientifico

Drei A.

Presutti

1^DS Scienze Applicate

Cardelli

Helgesson

2^DS Scienze Applicate

Seganti

Beltrani

3^DS Scientifico

Zangirolami

Burattoni

4^DS Scientifico

Gaudenzi

Pecchini.

5^DS Scientifico

Rovelli

Gaudenzi

2^ES Scienze Applicate

Beltrani

Cavaliere

3^ES Scientifico

Ronchetti

Agnello

4^ES Scientifico

Agnello

Frattini

 

I coordinatori dei consigli di classe sono designati dal Dirigente scolastico.

Il coordinatore dovrà

§        essere un punto di riferimento costante per i docenti, gli studenti e le famiglie;

§        curare i rapporti con le famiglie e adoperarsi per comporre eventuali situazioni di contrasto;

§        fornire al Dirigente scolastico informazioni sul profitto di eventuali studenti in difficoltà;

§        segnalare al Dirigente scolastico eventuali criticità in merito alle assenze degli studenti

/

Al coordinatore i colleghi docenti dovranno segnalare tempestivamente gli eventuali casi problematici riguardanti gli studenti affinché siano inviate le opportune comunicazioni alle famiglie e siano adottate le opportune iniziative di recupero a favore degli studenti; a tal fine il coordinatore presenterà le opportune richieste al Dirigente scolastico.

In caso di assenza del coordinatore le funzioni a lui attribuire sono svolte dal docente presente che insegna nella classe per il maggior numero di ore.

 

Il coordinatore è affiancato da un segretario verbalizzatore, parimenti designato dal Dirigente scolastico; il segretario è altresì incaricato della gestione dei dati relativi ai debiti e ai crediti, per quanto di pertinenza dei consigli di classe.

In caso di assenza del segretario le funzioni a lui attribuite sono svolte da altro docente nominato dal coordinatore.

 

 

GRUPPO H

 

Dirigente: prof. Luigi Neri

Docenti: proff. Luigi Cimatti, Maria Cristina Severi

Genitore: Federica Rosetti

Studente: Simone Romboli

Rappresentanti AUSL:  dr. Elena Attanasio

 

 

SERVIZI AMMINISTRATIVI

 

DIRETTORE SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

 

Lorella Manzoni

 

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

 

Nadia Babini, Silva Fava (con incarico di sostituzione del DSGA), Anastasia Fiore, Fatima Laghi, Antonella Lama, Lorella Migliozzi, Emilia Sinigaglia, Silvia Valli

 

SEGRETERIA DIDATTICA

 

Assistente amministrativo Anastasia Fiore, Lorella Migliozzi                                                                                

 

ASSISTENTI TECNICI

 

Fisica e chimica: Giuseppe Bassi, Mariano Salvatore Urrai

Elettronica ed elettrotecnica:  Enrico Zaccarini (sostituisce Valerio Bravi)

 

 

 

 

 

 

 

 

ORGANIGRAMMA SICUREZZA

 

 

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP)

 

Dr. Mario Padroni

 

 

DIRIGENTE INTERNO SICUREZZA

 

Assistente tecnico  Mariano Salvatore Urrai

 

PREPOSTI ALLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

 

Sede Centrale e Sezione Scientifica: prof. Claudio Donati

Sede Sezione Classica: assistente tecnico Mariano Salvatore Urrai

Sede via Pascoli: prof. Natascia Pazzi

Sede via S. Nevolone: prof. Gabriella Cricca

Palestre:  prof. Anna Carla Ceroni (Scientifico), prof. Giuseppina Valentini (Badiali), prof. Giuseppina Valentini (Via S. Nevolone)

Altre sedi ove si svolgono attività didattiche, comprese esercitazioni di Educazione fisica: sono preposti i docenti che insegnano alle classi

 

 

ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI E ALLE EMERGENZE

 

SEDE CENTRALE E SEZIONE SCIENTIFICA

 

Responsabile del Servizio per la Sezione Scientifica: collaboratore scolastico Patrizia Pironi

Componenti del gruppo: assistente tecnico Giuseppe Bassi, collaboratori scolastici Roberto Guerra, Samuela Nati, Lucia Palermo, Patrizia Pironi, Paola Renzi, Felicetta Tremamunno

 

 

SEDE SEZIONE CLASSICA

 

Responsabile del Servizio per la Sezione Classica: assistente tecnico Mariano Salvatore Urrai

Componenti del gruppo: assistente tecnico Mariano Salvatore Urrai; collaboratrici scolastiche Laura Malpeli, Margherita Zoli

 

 

SEDE VIA PASCOLI

 

Responsabile del Servizio per la Sede via Pascoli: collaboratore scolastico Carmine Serrao

Componenti del gruppo: collaboratori scolastici Carmine Serrao, Pasquale Linoci; docenti Milena Alpi, Elena Baccarini, Natascia Pazzi

 

 

SEDE VIA SAN NEVOLONE

 

Responsabile del Servizio per la Sede via S. Nvolone: collaboratrice scolastica Daniela Guerra; docenti Elena Baccarini, Emanuela Minardi

 

PALESTRA BADIALI

 

Responsabile del Servizio per la Palestra Badiali: collaboratrice scolastica Vittoria Franceschini           

 

 

UFFICI SEGRETERIA

 

Responsabile del Servizio per la Sezione Scientifica: DSGA Lorella Manzoni

 

 

 

Compiti dell’addetto alla prevenzione incendi e alle emergenze

 

1)     Controlla la manutenzione delle attrezzature antincendio controllandone la validità, la scadenza e la loro sostituzione.

2)     Si attiva in caso di emergenza, in attesa dei Vigili del fuoco, in un primo intervento antincendio.

3)     Allontana materiali combustibili dalla zona dell’incendio.

4)     Interviene con altri estintori e con idranti, solo dopo il controllo dell’interruzione dell’alimentazione elettrica nella zona e circoscrive le fiamme.

5)     Prima di intervenire, si accerta che non si producano fumi tossici.

6)     In presenza di fumi tossici l'intervento del personale è effettuabile solo dopo aver adottato le idonee precauzioni (non consigliato).

 

Dopo lo spegnimento

 

     7) Controlla tutto il locale in modo accurato.

8)     Apre finestre o porte rivolte verso l'esterno per sgombrare il locale da eventuali fumi se deve rientrare nel locale in cui l’incendio sia stato estinto.

 

 

 

SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO

 

SEDE CENTRALE E SEZIONE SCIENTIFICA

 

Responsabile del Servizio per la Sezione Scientifica: collaboratore scolastico Lucia Palermo

 

Componenti del servizio:  proff. Rita Antonelli, Elena Baccarini, Luigi Cimatti, Claudio Donati, Carlotta Sangiorgi; assistente amministrativo Fatima Laghi; collaboratori scolastici Roberto Guerra, Lucia Palermo, Patrizia Pironi, Felicetta Tremamunno, Manuela Zanchini 

 

 

SEDE SEZIONE CLASSICA

 

Responsabile del Servizio per la Sezione Classica: collaboratrice scolastica  Laura Malpeli

 

Componenti del servizio: proff. Cristina Briccoli, Luigi Cimatti, Maria Letizia Dall’Osso, Francesca Monti; collaboratrice scolastica  Laura Malpeli

 

 

SEDE VIA PASCOLI

 

Responsabile del Servizio per la Sede via Pascoli: collaboratore scolastico Carmine Serrao

Componenti del servizio: proff. Elena Baccarini, Luigi Cimatti, Gabriella Cricca, Emanuela Minardi;  collaboratore scolastico Carmine Serrao

 

 

SEDE VIA SAN NEVOLONE

 

Responsabile del Servizio per la Sede via S. Nevolone: prof. Elena Baccarini

Componenti del servizio: proff. Elena baccarini, Luigi Cimatti, Gabriella Cricca, Emanuela Minardi, Natascia Pazzi

 

 

PALESTRA BADIALI

 

Responsabile del Servizio per la Palestra Badiali: collaboratore scolastico Vittoria Franceschini

 

Compiti dell’addetto al Primo Soccorso

 

1) Conoscere il piano di Pronto Soccorso previsto all'interno del piano di emergenza e i regolamenti dell'istituto.

2) Attuare tempestivamente e correttamente, secondo la formazione avuta, le procedure di intervento e soccorso.

3) Tenere un elenco delle attrezzature e del materiale di medicazione, controllandone efficienza e scadenza.

4) Tenersi aggiornato sulla tipologia degli infortuni che accadono, confrontandosi con il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione della scuola.

5) Essere di esempio per il personale lavorando in sicurezza e segnalando le condizioni di pericolo.

 

L'addetto al Primo Soccorso designato ha una responsabilità NON diversa da quella di un qualsiasi cittadino che non presti soccorso in caso di necessità (art. 593 c.p.p.).

 

 

RAPPRESENTANTE LAVORATORI PER LA SICUREZZA

 

Assistente amministrativa Silvia Valli

 

 

ADDETTI ALLA VIGILANZA SULL’OSSERVANZA DEL DIVIETO DI FUMO

 

 

Sede Centrale e Sezione Scientifica (con relativa palestra): Assistente tecnico Enrico Zaccarini

 

Sezione Classica: Assistente tecnico Mariano Salvatore Urrai

 

Sede Via Pascoli: collaboratore scolastico Carmine Serrao

 

Responsabile via S. Nevolone: collaboratrice scolastica Daniela Guerra

Palestra “Badiali”: collaboratrice scolastica Vittoria Franceschini

 

 

 

 

                                                                                                         IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                                                                                                      Luigi Neri